ETICHETTATURA DELLA CARNE
Con il verificarsi dei casi di“mucca pazza”,“ influenza aviaria” ecc.. che hanno portato all’approvazione del Regolamento Comunita-
rio, è diventato obbligatorio garantire la “rintracciabilità” degli animali e della carne che ne origina (dalla stalla alla tavola), con l’obiettivo di facilitare la gestione di eventuali nuove emergenze. Ciò consente di attuare il ritiro di prodotti non conformi dal mercato e di risalire alle cause di non conformità individuando le responsabilità nelle singole fasi.
E’ divenuto obbligatorio comunicare ai consumatori, in etichetta o mediante cartelli, le seguenti informazioni:
paese di nascita;
paese di allevamento;
paese e numero di approvazione del macello;
paese e numero di approvazione laboratorio di sezionamento;
numero di identificazione dell’animale o del lotto.
Tale esigenza vincola tutti gli operatori del settore, dai macelli alla GDO, o alle piccole strutture ad utilizzare etichette e/o cartellini idonei per il contatto alimentare e/o per l’applicazione diretta sulle mezzene appena macellate.